Chi siamo
iThink è la rivista degli studenti del Liceo Classico e Scientifico dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma. Pubblica un’edizione cartacea ogni due o tre mesi, nel quale i ragazzi sono liberi di esprimere, pubblicare e diffondere il loro pensiero in merito al tema del numero. «iThink», cioè «io penso»: la Rivista valorizza l’espressione di ogni idea, comune o controversa che sia.
Dopo alcuni esperimenti di cui oggi non ricordiamo che l’esistenza, iThink nasce nella sua forma attuale nel 2014 (anno più, anno meno), e poco dopo riceve il sostegno grafico pro bono dello studio grafico Alexia Masi. Il Covid, nel 2020, non ferma la redazione, che rapidamente si riorganizza per pubblicare solo in digitale fino alla fine dell’anno scolastico 2020–2021 e tornare alla stampa dal dicembre 2021 in poi, rendendosi indipendente, frattanto, anche dalla necessità di un sostegno grafico per l’impaginazione, di cui si fa carico un caporedattore.
La gerarchia della redazione è stata più o meno sentita negli anni, ma la collaborazione è molto libera — non si dev’essere redattori per condividere i propri contributi — e tutti i ragazzi (da entrambi i Licei, Classico e Scientifico) ci mettono del loro, o scrivendo articoli, o con la ricerca iconografica, o individuando sponsor per ogni numero o, ancora, gestendo l’impaginazione e le comunicazioni.
Nell’a.s. 2022–2023 i contenuti si sono variegati, e non solo sono tornate in auge (da tempo dimenticate) le poesie, ma sono stati sperimentati formati ancora nuovi: rubriche, quiz, commenti all’opera e perfino un fumetto! In ogni caso, dietro a ogni contenuto pubblicato c’è il pensiero critico di un autore, che non si limita a raccontare una situazione di cronaca o elencare una serie di dati ma, a partire da un dato o da un’idea, elabora la sua posizione e matura la sua mente.
Il lancio della versione online di iThink nel giugno 2023 vuol essere di complemento al cartaceo (e non sostituirlo!), ospitando tutti quei tipi di contenuto che, o perché non attinenti al tema o perché troppo estesi, non possono essere mandati in stampa. Il sito è realizzato con React.js e Gatsby e trae ispirazione dal sito del MichePost del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze.
Sei uno studente del Liceo del Massimo e vuoi pubblicare la tua idea su iThink? Contattaci.